FINALITA'
Il ruolo dei docenti nell’orientamento alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e dell’istruzione e formazione professionale ha assunto negli ultimi anni una valenza fondamentale.
Il corso intende offrire ai partecipanti la metodologia e gli strumenti per effettuare un orientamento che consenta la conoscenza del singolo utente e che includa la conoscenza del contesto esterno e delle sue opportunità, nonché tutti gli strumenti normativi che possono essere impiegati per un ingresso nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi.
OBIETTIVI
- capacità di rilevare i bisogni della persona (ascolto attivo);
- capacità di utilizzare tecniche e strumenti di intervento (colloquio, questionari, schede di valutazione, tecniche di gruppo, etc);
- capacità di costruire un percorso di orientamento personalizzato per favorire la consapevolezza di sé, le motivazioni, gli interessi e la conoscenza del contesto;
- capacità di realizzare sinergie tra la scuola, imprese e territorio per l’attuazione di interventi concordati e complementari del percorso formativo;
- conoscenza della normativa vigente a livello regionale, nazionale e comunitario con particolare riferimento a quella più recente relativamente al lavoro e alla scuola, alle nuove tendenze del mercato del lavoro, alle future professioni ed ai nuovi scenari economici e sociali
- conoscenza delle opportunità formative e lavorative nel sistema di istruzione, formazione e lavoro
OBIETTIVI
- promuovere lo sviluppo di una consapevolezza profonda e di un maggior equilibrio personale, utili per lo sviluppo dell’autorevolezza necessaria alla gestione della classe;
- ridurre i livelli elevati di stress che impattano sulla performance;
- conoscere l’Intelligenza Emotiva, i suoi fondamenti e le evoluzioni nel tempo:
- promuovere l’Intelligenza Emotiva e lo sviluppo delle capacità per utilizzarla in maniera funzionale e consapevole
METODOLOGIE
- Al fine di favorire un’efficace condivisione dei contenuti, la metodologia didattica prevede un’alternanza fra la lezione frontale, supportata da strumentazione multimediale, e il lavoro su casistiche concrete al fine di incentivare il confronto sulle tematiche affrontate e l’assimilazione dei contenuti
Destinatari
Durata
Erogazione
Sede corso
Avvio Corso
a raggiungimento del numero minimo allievi
Prezzo
COMPETENZE ATTESE
-
utilizzo degli strumenti per la raccolta di informazioni per l'orientamento
-
gestire colloqui conoscitivi
-
costruire un percorso di orientamento personalizzato
-
conoscere la normativa vigente e gli strumenti attivi
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza e profitto