trasformare l’aula in gruppo di lavoro: tecniche ed esercitazioni per il lavoro in classe
FINALITA'
Alcuni gruppi classe possono caratterizzarsi per la presenza di disomogeneità dovuta a diversi fattori, fra cui il cui il livello e la natura delle competenze possedute dal singolo, nonché la diversa provenienza sociale e culturale.
La finalità del percorso è fornire gli strumenti per la gestione efficace dell’aula per garantire una corretta dinamica e l’ apprendimento degli allievi.
Il corso intende inoltre fornire ai partecipanti la capacità di armonizzare ed integrare conoscenze e competenze teorico-pratiche allo scopo di sviluppare la creatività e il team working, fornendo spunti per svolgere esercitazioni pratiche in aula e giochi di apprendimento.
Nel percorso si aiuterà a creare una visione positiva della collaborazione reciproca, rafforzando lo spirito di appartenenza ad un gruppo attraverso il gioco di squadra.
OBIETTIVI
Il corso ha un duplice obiettivo: gestire e valorizzare una classe disomogenea per renderla un gruppo di lavoro e fornire strumenti e tecniche per il lavoro in classe. Il primo obiettivo in particolare prevede di:
• fornire gli strumenti per rilevare le differenze e calibrare la didattica
• illustrare tecniche e strumenti per la rilevazione delle capacità e competenze
• apprendere strumenti e metodologie finalizzate a mantenere viva la motivazione e l’attenzione dei discenti
• fornire tecniche per la gestione dell’aula.
II corso ha inoltre l'obiettivo di sensibilizzare all’importanza delle proprie qualità, del proprio ruolo all’interno del Team, fornire strumenti e suggerimenti per motivarsi nel raggiungere gli obiettivi di gruppo, accrescere e rinforzare lo spirito collaborativo all’interno del team e adottare un giusto atteggiamento nel confronto di nuove soluzioni, in particolare:
• lavorare in gruppo in maniera efficace per generare motivazione, coesione e intesa tra i docenti;
facilitare i processi di comunicazione interna al gruppo;
sviluppare capacità di costruire, definire e raggiungere gli obiettivi;
• sviluppare un efficace sistema di ruoli che tenga conto di competenze e personalità;
• sviluppare coesione attraverso il costante allineamento di valori e obiettivi; ottimizzare i processi, i metodi e le strategie di lavoro nel Team;
• bilanciare la capacità di lavorare in autonomia e l’attitudine al lavoro di gruppo;
• condividere strumenti da utilizzare nel lavoro in classe
METODOLOGIE
Al fine di favorire un’efficace condivisione dei contenuti, la metodologia didattica prevede un’alternanza fra la lezione frontale, supportata da strumentazione multimediale, e il lavoro su casistiche concrete al fine di incentivare il confronto sulle tematiche affrontate e l’assimilazione dei contenuti
Destinatari
Durata
Erogazione
Sede corso
Avvio Corso
a raggiungimento del numero minimo allievi
Prezzo
COMPETENZE ATTESE
- gestire efficacemente le relazioni
- modulare la comunicazione in maniera efficace
- utilizzare l’assertività e uso del potere formale e informale
- autocontrollo
- conoscere i principi generali che regolano le dinamiche del gruppo di lavoro e la conduzione efficace del gruppo medesimo
- rilevare i punti di forza e i punti di debolezza del gruppo di lavoro nel quale opera.
- conoscere le diverse tipologie di team building.
- essere consapevole del livello coinvolgimento cognitivo ed emotivo in un’esperienza di team building
- essere consapevole dei limiti e delle opportunità di apprendimento dall’esperienza di team building
- essere in grado di selezionare tra le offerte di team building quelle più congeniali alle esigenze del gruppo di appartenenza
- rendere efficace la propria capacità di comunicazione e ascolto attivo per accogliere e integrare e diverse competenze del singolo
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza e profitto