Destinatari
Scuola primaria, secondaria di I e di II grado
Il piano formativo è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze nell’utilizzo di strumenti quali i fogli elettronici e più in generale di tecniche di livello avanzato di Office Automation
Si vuole percorrere l’insieme delle caratteristiche, funzionalità e potenzialità dei fogli elettronici, con un approccio pragmatico (finalizzazione delle competenze acquisite) ma attento agli aspetti concettuali, nonché in sinergia con gli altri strumenti principali di Office Automation e le principali logiche operative che concernono l’utilizzo degli strumenti di elaborazione: uso del file-system, organizzazione, condivisione e sicurezza dei dati trattati.
- Tabelle pivot
- Utilizzo di files e dati in ambiente condiviso
- Esportazione, importazione dei dati e collegamento a fonti esterne
- Sicurezza e protezione
- Le macro
- Interazione tra strumenti della suite Office
Test di ingresso, online, finalizzato a valutare le competenze possedute e a indirizzare eventualmente il richiedente a livelli più appropriati del percorso.
a raggiungimento del numero minimo allievi
Docenza frontale; gli argomenti verranno proposti per quanto possibile in successione ordinata rispetto all’indice degli argomenti, alternando esposizione ed esempi ad attività pratiche. I discenti propongono casi d’uso e/o esigenze operative reali, al fine di offrire allo stesso tempo competenze, stimoli, spunti e soluzioni.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza e profitto
Il piano formativo è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze nell’utilizzo di strumenti quali i fogli elettronici e più in generale di tecniche di base di Office Automation
Si vuole percorrere l’insieme delle caratteristiche, funzionalità e potenzialità dei fogli elettronici, con un approccio pragmatico (finalizzazione delle competenze acquisite) ma attento agli aspetti concettuali, nonché in sinergia con gli altri strumenti principali di Office Automation e le principali logiche operative che concernono l’utilizzo degli strumenti di elaborazione: uso del file-system, organizzazione, condivisione e sicurezza dei dati trattati.
- Impostare l’ambiente e le cartelle di lavoro
- Impostare l’ambiente e le cartelle di lavoro
- Modificare l’aspetto delle cartelle di lavoro
- Lavorare con dati e tabelle di Excel
- Filtrare i dati
- Ordinare e riepilogare i dati
- Eseguire calcoli sui dati
Test di ingresso, online, finalizzato a valutare le competenze possedute e a indirizzare eventualmente il richiedente a livelli più appropriati del percorso.
a raggiungimento del numero minimo allievi
Docenza frontale; gli argomenti verranno proposti per quanto possibile in successione ordinata rispetto all’indice degli argomenti, alternando esposizione ed esempi ad attività pratiche. I discenti propongono casi d’uso e/o esigenze operative reali, al fine di offrire allo stesso tempo competenze, stimoli, spunti e soluzioni.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza e profitto
Il piano formativo è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze nell’utilizzo di strumenti quali i fogli elettronici e più in generale di tecniche di livello intermedio di Office Automation
Si vuole percorrere l’insieme delle caratteristiche, funzionalità e potenzialità dei fogli elettronici, con un approccio pragmatico (finalizzazione delle competenze acquisite) ma attento agli aspetti concettuali, nonché in sinergia con gli altri strumenti principali di Office Automation e le principali logiche operative che concernono l’utilizzo degli strumenti di elaborazione: uso del file-system, organizzazione, condivisione e sicurezza dei dati trattati.
- Usare Excel con logiche di database
- Tecniche di filtro avanzate
- Funzioni semplici ed avanzate
- Creare diagrammi e grafici
- Combinare i dati da più origini
- Stampa unione
Test di ingresso, online, finalizzato a valutare le competenze possedute e a indirizzare eventualmente il richiedente a livelli più appropriati del percorso.
a raggiungimento del numero minimo allievi
Docenza frontale; gli argomenti verranno proposti per quanto possibile in successione ordinata rispetto all’indice degli argomenti, alternando esposizione ed esempi ad attività pratiche. I discenti propongono casi d’uso e/o esigenze operative reali, al fine di offrire allo stesso tempo competenze, stimoli, spunti e soluzioni.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza e profitto
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione.
Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.